© Enrico Collura - sito personale - non viene effettuata vendita
Relazioni del 1° Convegno di Storia della Medicina e della Croce Rossa in Maremma: "L’assistenza alla sofferenza" (Grosseto, 22-23-24 ottobre 2004).
Il ruolo della Croce Rossa nella messa al bando delle mine antiuomo
Una nota per la geografia medica in Maremma
Il medico militare in guerra
L’Ospedale di comunità: un servizio socio-sanitario territoriale
Enzo Boletti, fondatore del Museo Internazionale della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere
"Il Monaco Infirmario", una figura secolare e caritatevole istituita da San Benedetto a conforto del malato
La criminalità nelle sue relazioni con il clima. Studio di Giuseppe Orano (1882)
La profilassi del vaiuolo nel Granducato di Toscana (1758-1803) e nel Regno di Etruria (1807-1814)
Personaggi nella medicina toscana tra settecento e novecento
Il riconoscimento della sofferenza nella silicosi, epidemia industriale dell’età moderna
Il medico semplice residente nella Grosseto del XIX secolo
Ricordo delle dame di Heiden per H. Dunant
La malaria nella storia antica della Maremma toscana
Storia dei Pionieri
Tito Brunetti, il coraggio di rischiare
L’Opera S. Teresa a Ravenna
I protosociologi della salute. Per una storia sociale della medicina: Ramazzini, Virchow e Sigerist
Giacomo Barzellotti e il dramma del tifo petecchiale nel grossetano
Appunti per una storia della Croce Rossa Grossetana
Le fonti per la Storia della Medicina conservate nell'Archivio di Stato di Grosseto
L’assistenza alla sofferenza: il ruolo del farmacista
Angelo Bellini e una sua priorità nell'organizzazione della Medicina del Lavoro Ospedaliera
Utenza e Ente Ospedaliero: una diversa percezione della vita assistenziale nella Firenze della metà dell'ottocento
Da Laika in poi: gli animali e la conquista dello Spazio
Bettoli, un cognome dimenticato della letteratura medica di fine settecento
Venticinque secoli di malaria in Maremma
Annotazioni scientifiche ottocentesche sul clima e le acque della Maremma
La donna nel pensiero di Henry Dunant
Su un testo di parassitologia del XVIII secolo
Il terzo combattente: un diario di Croce Rossa non conosciuto in Italia
L’infermiere di ambito geriatrico
Le diete nell’assistenza alla sofferenza
Una bella professione sofferta
Rimedi terapeutici nella tradizione maremmana
Fitoprofilassi antimalarica in Maremma
Storia della Delegazione C.R.I. Caldana-Grilli
La malattia mentale nell'opera narrativa di un medico-scrittore: Mario Tobino
Medicina e sesso all’epoca dei Gonzaga: il medico come assistente di coppia
Un ospedale in Maremma e la medicina sociale
La sofferenza psichica nella relazione d’aiuto
Luigi Guerri, un docente ricercatore
Volontariato e storia della medicina, annotazioni intorno a un’esperienza didattica mantovana
Le tecniche, la bonifica, il recupero ambientale
A Napoli l’ultima nata tra le Sezioni Storiche della Croce Rossa Italiana
L’assistenza sanitaria nella prima missione italiana di Peace Making (Crimea 1855-1856)
Brunetta Scotti, primo Medico Condotto donna nella storia della Medicina Maremmana e Toscana
La resistenza alla chininizzazione e l'istituzione degli ambulatori e dei sanatori nella lotta antimalarica in Calabria
Dal Granduca al III millennio: governo delle acque e anofelismo in Maremma
L’esperienza di un istruttore di Diritto Umanitario
Il medico dei poveri: la strega
La normalità è valore: Annamaria Niccolai Lazzerini
Cristina di Belgioioso, anticipatrice dell’assistenza sociale
L’unione italiana di assistenza all'infanzia, opera di un presidente di Croce Rossa
A futura memoria di accadimenti di 140 anni fa e successivi
Indice dei titoli:
© Enrico Collura - sito personale - non viene effettuata vendita