© Enrico Collura - sito personale - non viene effettuata vendita

Enrico Collura Editore

Informativa della privacyInformativa sui Coockie

Quelle antiche voci (2002)
Le colline dell'estatatura

Di Renata Caprini Ginesi

 

L'opera di Renata Caprini Ginesi è un tributo a un piccolo borgo medievale e alle storie dei suoi abitanti, con un focus particolare sul fenomeno dell'"estatatura". Quest'ultimo comportava un esodo estivo da Grosseto verso le colline, lontano dalle fastidiose zanzare. Il libro descrive dettagliatamente la complessa macchina burocratico-amministrativa che si spostava verso l'interno, sotto i regimi Lorena e sabaudo. Attraverso splendide immagini d'epoca, viene evidenziato il periodo in cui la malaria flagellava la regione, accentuato dalla mancanza di cure mediche. Per contrastare il rischio di febbri, nel XIV secolo iniziò la pratica dell'estatatura, protrattasi fino al XIX secolo. Durante i mesi caldi, la popolazione e gli uffici amministrativi si trasferivano sulle colline in un esodo di massa, abolito solo nel 1897. La piaga della malaria è ricordata nella celebre canzone "Maremma amara". Renata Caprini Ginesi, nata a Scansano, si dedica da anni a diffondere la storia e le tradizioni locali attraverso approfondite ricerche di archivio. Nei suoi scritti, si nota sempre un intreccio narrativo personale che rende il testo più vivido rispetto alla fredda schematicità dei documenti. La sua collaborazione si estende a riviste culturali, settimanali di divulgazione notiziaria e quotidiani.

3afbd5e47235e17403c747e9be75bac2c89313f7

Editrice Innocenti SRL

Catalogo libriABCDEFGH ILMNOPQ RSTUVZ

 © Enrico Collura - sito personale - non viene effettuata vendita

Informativa della privacyInformativa sui Coockie