© Enrico Collura - sito personale - non viene effettuata vendita
Le Dimore della Memoria è un viaggio che narra l'incontro tra un anziano e esperto cantastorie e un giovane ragioniere musicista. Quest'ultimo decide di abbandonare l'attività commerciale all'età di circa trent'anni per unirsi al menestrello più anziano e intraprendere un viaggio attraverso le piazze della Maremma toscana, con l'obiettivo di suonare, cantare e condividere la propria visione. La storia si ripete ciclicamente, un antico mestiere passato da un vecchio a un giovane come un tesoro prezioso: l'esperienza trasmessa con passione e desiderio di preservare ciò che è salutare, come gli usi e costumi del territorio, mantenuti vivi per animare la vita delle persone. La musica, il ballo e la canzone hanno sempre rappresentato momenti di incontro e ispirazione per la formazione di legami familiari, con le piazze che si animano di quadriglie a maggio, canti primaverili nel freddo inverno e racconti della Befana. Da oltre venticinque anni, David Vegni ha contribuito alla formazione di numerosi cori popolari, sia tra i bambini che tra i nonni. Nonostante la società sia cambiata, il cantastorie rimane fedele al suo stile senza mai indossare cravatte. Questo racconto romanzato include un'intervista con il rinomato professore di Storia delle Tradizioni Popolari, l'antropologo Pietro Clemente, e presenta anche una canzone creata in collaborazione con il famoso artista Giorgio Panariello.
© Enrico Collura - sito personale - non viene effettuata vendita