© Enrico Collura - sito personale - non viene effettuata vendita
Il dio romano Giove, equivalente a Zeus nella mitologia greca, era spesso raffigurato come un'aquila, simbolo sotto il quale le legioni romane estesero il loro dominio nel mondo conosciuto. Durante le cremazioni degli imperatori romani, un'Aquila veniva liberata vicino alla pira funebre per guidare l'anima imperiale verso il cielo. Si credeva che solo l'Aquila potesse fissare il sole e rinnovarsi volando direttamente nel fuoco solare. Giovanni, il quarto evangelista, è tradizionalmente associato all'Aquila. Secondo la cultura zoologica, l'Aquila muore a causa dell'incurvamento progressivo del rostro che le impedisce di cibarsi. Il libro "Nel segno dell’aquila" narra la vita e la carriera di un aviatore diventato generale, teorico della guerra aerea e storico militare. Quest'opera biografica, oltre alla sua forma esterna, assume il carattere di un documento storico di primissima mano grazie alla precisione nella testimonianza diretta e oggettiva dei dati, dei concetti, dei fatti e dei sentimenti. Un unicum nel suo genere.
© Enrico Collura - sito personale - non viene effettuata vendita